The store will not work correctly when cookies are disabled.
Causa protocolli di sicurezza più rigorosi per la pandemia da Covid-19, la consegna potrebbe subire fino a 3 giorni di ritardo, oltre i normali tempi di spedizione.
Le borse sotto gli occhi non sono un semplice inestetismo, ma un disturbo che colpisce sia uomini che donne (con maggiore incidenza sul popolo femminile). Esse si formano principalmente a causa di ritenzione idrica, accumulo di grasso e perdita di elasticità della pelle. Le cause possono essere molteplici, tra cui:
1. Invecchiamento
Con l’età, la pelle perde collagene ed elasticità, rendendo i tessuti più rilassati. Inoltre, il grasso che normalmente sostiene la zona perioculare può spostarsi in avanti, creando il tipico rigonfiamento.
2. Ritenzione Idrica
L’accumulo di liquidi nella zona sotto gli occhi può causare gonfiore, spesso più evidente al mattino. La ritenzione idrica può essere dovuta a: consumo eccessivo di sale, disidratazione, squilibri ormonali, mancanza di sonno
3. Predisposizione Genetica
Alcune persone sono geneticamente predisposte ad avere borse sotto gli occhi, indipendentemente
Con l’arrivo della primavera, il nostro corpo inizia ad adattarsi ai cambiamenti stagionali, richiedendo energia e nutrienti adeguati per supportare l’attività fisica. Marzo è un mese ideale per rinnovare la propria dieta, sfruttando alimenti di stagione ricchi di vitamine e minerali essenziali. Scopriamo cosa mangiare per massimizzare le performance sportive e mantenere un corpo sano e in forma.
1. Carboidrati Complessi per Energia Sostenuta I carboidrati sono la principale fonte di energia per chi pratica sport. A marzo, possiamo
La primavera 2025 porta con sé una ventata di freschezza nel mondo del make-up, introducendo tendenze che celebrano la luminosità, i colori pastello e un incarnato naturale. Ecco una panoramica dettagliata delle principali tendenze trucco per marzo 2025:
1. Incarnato Luminoso e Naturale
La base viso per questa stagione punta su un effetto glow, caratterizzato da un incarnato uniforme, setoso e radioso. L'obiettivo è ottenere una pelle dall'aspetto sano e luminoso, utilizzando fondotinta leggeri e illuminanti strategicamente posizionati. Questo look enfatizza la naturalezza e la freschezza del viso.
2. Esplosione di Colori Pastello sugli Occhi
Gli occhi diventano protagonisti con l'introduzione del "Ribbon Eye", una tecnica che utilizza ombretti dai toni pastello per creare un effetto simile a un nastro di seta sulle palpebre. Questa tendenza, è ideale per la primavera e aggiunge un tocco romantico e sofisticato allo sguardo.
La natura offre preziosi rimedi per alleviare la tosse e il mal di gola, tra cui il miele, lo zenzero e le tisane. Questi ingredienti, utilizzati da secoli nella medicina tradizionale, sono noti per le loro proprietà lenitive, antinfiammatorie e antibatteriche, capaci di dare sollievo in modo naturale e senza effetti collaterali.
Il miele: dolcezza e protezione Il miele è un vero alleato contro la tosse. Ricco di enzimi, vitamine e minerali, possiede proprietà antibatteriche e calmanti che lo rendono un rimedio efficace per lenire l’irritazione della gola. Può essere consumato da solo, aggiunto a una tisana calda o mescolato con limone per potenziarne l'effetto benefico.
Lo zenzero: un potente antinfiammatorio naturale Lo zenzero è una radice dalle straordinarie proprietà antinfiammatorie e antivirali. Il suo consumo aiuta a ridurre l’infiammazione delle vie respiratorie e a sciogliere il muco, facilitando la respirazione. Una tisana
I fermenti lattici sono spesso associati alla salute intestinale, ma i loro effetti benefici vanno ben oltre la digestione. Questi microrganismi, infatti, giocano un ruolo fondamentale nel rinforzare il sistema immunitario e proteggere l’organismo da infezioni e malattie.
1. Fermenti lattici e microbiota intestinale
Il nostro intestino ospita miliardi di batteri buoni che compongono il microbiota, una sorta di "scudo naturale" contro agenti patogeni. L’assunzione di fermenti lattici aiuta a mantenere in equilibrio questa flora batterica, impedendo la proliferazione di microrganismi dannosi e stimolando una risposta immunitaria più efficace.
2. Produzione di sostanze immunostimolanti
I fermenti lattici favoriscono la produzione di acidi grassi a catena corta, che hanno proprietà antinfiammatorie e contribuiscono a rafforzare la barriera intestinale. Inoltre, stimolano la produzione di anticorpi e citochine, fondamentali per
Alzi la mano chi, dopo un pasto abbondante, non ha sentito la storia dell'ananas brucia grassi o brucia calorie? Ma è davvero così?
All’ananas spesso è associata la capacità di bruciare i grassi. Il falso mito deriva dal fatto che l’ananas contiene una sostanza, chiamata bromelina, in grado di rompere le molecole proteiche (attività proteolitica) degli alimenti rendendole più digeribili, ma che non ha alcuna attività sui grassi. Diversi studi clinici hanno mostrato gli effetti antiedematoso (riduzione della ritenzione di liquidi), anti-infiammatorio e anti-trombotico della bromelina. Una considerazione importante riguarda il contenuto di bromelina nell’ananas: esso è molto più alto nel gambo che nella polpa e per questo motivo gli integratori alimentari che si trovano in farmacia sono un concentrato di enzima estratto dal gambo fresco. Dunque, l’ananas può aiutare la digestione ed è un ottimo drenante essendo ricco di
Le labbra sono una delle parti più delicate del nostro viso. Il loro rivestimento infatti è molto sottile e soprattutto nel periodo invernale tende a seccarsi e screpolarsi.
Comunemente le labbra screpolate vengono viste come un fastidio principalmente estetico, tuttavia se questo stato di cose viene trascurato possono verificarsi spaccature e sanguinamenti molto fastidiosi.
Come regola generale per evitare labbra secche occorre bere molta acqua, infatti la disidratazione interna può riflettersi sulla pelle e sulle labbra, evitare di leccarti le labbra che peggiora la secchezza e proteggere le labbra con una sciarpa o un balsamo protettivo quando fa freddo o c’è vento.
Ecco alcuni rimedi naturali per le labbra secche, per idratare e nutrire la pelle sensibile in modo naturale, soprattutto in inverno, quando il freddo le disidrata più facilmente:
1. Olio di Cocco
L’olio di cocco è un idratante naturale eccellente grazie al suo contenuto
L'ippocastano (Aesculus hippocastanum), noto anche come castagnod'India, è una pianta conosciuta da secoli per le sue proprietà benefiche sulla salute, in particolare sul benessere vascolare. Originario delle regioni montuose della Grecia e dell'Asia Minore, l'ippocastano è oggi diffuso in tutta Europa, apprezzato sia per la sua bellezza ornamentale sia per le sue virtù medicinali.
Proprietà dell'Ippocastano
Le principali sostanze attive contenute nei semi, nella corteccia e nelle foglie dell'ippocastano sono:
Escina: una miscela di saponine triterpeniche con azione antinfiammatoria, venotonica e capillaroprotettiva. Flavonoidi: antiossidanti naturali che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi. Tannini: con proprietà astringenti e vasocostrittrici.
Vuoi fare il pieno di antiossidanti e sostenere l’organismo in un periodo intenso come quello invernale? La papaya fermentata è diventata negli ultimi anni uno dei rimedi naturali più apprezzati per il supporto del sistema immunitario e la lotta contro lo stress ossidativo, specialmente durante le stagioni fredde.
La papaya è un frutto ricchissimo di sostanze antiossidanti, minerali ed enzimi! Per queste caratteristiche la pianta della papaya, originaria dell’America centrale, è stata definita dal navigatore Vasco da Gama “albero d’oro dell’eterna giovinezza”. Infatti, la papaya ha proprietà rigeneranti, grazie all’elevato contenuto di vitamina C ed antiossidanti come selenio, vitamina E, flavonoidi e carotenoidi. Aiuta a contrastare i radicali liberi generati dallo stress e da un’alimentazione sregolata, responsabili di malattie degenerative e di danni alle strutture cellulari. La papaya fermentata è disponibile come integratore alimentare in polvere o compresse: viene
Nel periodo natalizio le occasioni per mangiare e brindare sono davvero tante: dai cenoni e pranzi in famiglia, agli aperitivi con gli amici, fino alle passeggiate per mercatini di Natale, ogni occasione è buona per bere qualcosa e gustare qualche pietanza super condita o un goloso dolcetto.
Tra l'altro, si tratta quasi sempre, di bevande e cibi altamente calorici, ricchi di grassi, carboidrati, sale e zuccheri che, se vengono assunti in quantità che eccedono notevolmente il fabbisogno giornaliero, il nostro corpo fa fatica a metabolizzare.
Inoltre, durante le feste, spesso si resta a tavola seduti per ore e ritagliarsi del tempo per fare attività fisica non è semplice.
Tutto questo porta ad un affaticamento di fegato e reni che non riescono a smaltire adeguatamente l’accumulo di sostanze nocive e a un aumento di ritenzione idrica, gonfiore e massa grassa, quindi a un generale senso di spossatezza e pesantezza.