The store will not work correctly when cookies are disabled.
Causa protocolli di sicurezza più rigorosi per la pandemia da Covid-19, la consegna potrebbe subire fino a 3 giorni di ritardo, oltre i normali tempi di spedizione.
Una buona igiene dentale non si limita allo spazzolino. Dalla scelta degli strumenti giusti alle abitudini alimentari quotidiane, ogni dettaglio conta. Scopriamo insieme come ottenere un sorriso sano e luminoso, dentro e fuori dal bagno!
Il Cuore della Routine: Spazzolino e Dentifricio
Spazzolino manuale o elettrico? Non esiste una risposta unica: tutto dipende dalle abitudini, dalle esigenze personali e anche dallo stile di vita. Vediamo insieme i pro e i contro di entrambe le opzioni.
Lo spazzolino manuale è il classico intramontabile. È presente in quasi ogni bagno e, se usato correttamente, può garantire un’ottima pulizia.
Ha il vantaggio di essere economico e facile da trovare in qualsiasi farmacia o supermercato, è sempre pronto all’uso.
Ha il contro che la sua efficacia dipende moltissimo dalla tecnica personale: movimenti errati possono lasciare placca o danneggiare lo smalto. È facile esercitare troppa pressione,
Con l'arrivo della primavera, la nostra massa muscolare affronta diversi cambiamenti e sfide legate alla transizione stagionale.
Le giornate più lunghe e le temperature più miti favoriscono un aumento dell’attività fisica all’aperto. Questo comporta un maggior consumo di energia e nutrienti, rendendo essenziale un'alimentazione equilibrata per sostenere la performance e il recupero muscolare.
Il corpo si deve adattare al clima più caldo, aumentando la sudorazione. Questo può portare a una maggiore perdita di minerali essenziali come magnesio e potassio, fondamentali per la contrazione muscolare e la prevenzione dei crampi.
La primavera porta un incremento della produzione di serotonina e dopamina grazie alla maggiore esposizione al sole. Tuttavia, la transizione stagionale può anche influenzare i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress), con possibili effetti sulla sintesi proteica e sulla qualità del sonno, entrambi fondamentali per la crescita e il recupero
Con l’arrivo della primavera, il nostro corpo inizia ad adattarsi ai cambiamenti stagionali, richiedendo energia e nutrienti adeguati per supportare l’attività fisica. Marzo è un mese ideale per rinnovare la propria dieta, sfruttando alimenti di stagione ricchi di vitamine e minerali essenziali. Scopriamo cosa mangiare per massimizzare le performance sportive e mantenere un corpo sano e in forma.
1. Carboidrati Complessi per Energia Sostenuta I carboidrati sono la principale fonte di energia per chi pratica sport. A marzo, possiamo
La natura offre preziosi rimedi per alleviare la tosse e il mal di gola, tra cui il miele, lo zenzero e le tisane. Questi ingredienti, utilizzati da secoli nella medicina tradizionale, sono noti per le loro proprietà lenitive, antinfiammatorie e antibatteriche, capaci di dare sollievo in modo naturale e senza effetti collaterali.
Il miele: dolcezza e protezione Il miele è un vero alleato contro la tosse. Ricco di enzimi, vitamine e minerali, possiede proprietà antibatteriche e calmanti che lo rendono un rimedio efficace per lenire l’irritazione della gola. Può essere consumato da solo, aggiunto a una tisana calda o mescolato con limone per potenziarne l'effetto benefico.
Lo zenzero: un potente antinfiammatorio naturale Lo zenzero è una radice dalle straordinarie proprietà antinfiammatorie e antivirali. Il suo consumo aiuta a ridurre l’infiammazione delle vie respiratorie e a sciogliere il muco, facilitando la respirazione. Una tisana
I fermenti lattici sono spesso associati alla salute intestinale, ma i loro effetti benefici vanno ben oltre la digestione. Questi microrganismi, infatti, giocano un ruolo fondamentale nel rinforzare il sistema immunitario e proteggere l’organismo da infezioni e malattie.
1. Fermenti lattici e microbiota intestinale
Il nostro intestino ospita miliardi di batteri buoni che compongono il microbiota, una sorta di "scudo naturale" contro agenti patogeni. L’assunzione di fermenti lattici aiuta a mantenere in equilibrio questa flora batterica, impedendo la proliferazione di microrganismi dannosi e stimolando una risposta immunitaria più efficace.
2. Produzione di sostanze immunostimolanti
I fermenti lattici favoriscono la produzione di acidi grassi a catena corta, che hanno proprietà antinfiammatorie e contribuiscono a rafforzare la barriera intestinale. Inoltre, stimolano la produzione di anticorpi e citochine, fondamentali per
Le labbra sono una delle parti più delicate del nostro viso. Il loro rivestimento infatti è molto sottile e soprattutto nel periodo invernale tende a seccarsi e screpolarsi.
Comunemente le labbra screpolate vengono viste come un fastidio principalmente estetico, tuttavia se questo stato di cose viene trascurato possono verificarsi spaccature e sanguinamenti molto fastidiosi.
Come regola generale per evitare labbra secche occorre bere molta acqua, infatti la disidratazione interna può riflettersi sulla pelle e sulle labbra, evitare di leccarti le labbra che peggiora la secchezza e proteggere le labbra con una sciarpa o un balsamo protettivo quando fa freddo o c’è vento.
Ecco alcuni rimedi naturali per le labbra secche, per idratare e nutrire la pelle sensibile in modo naturale, soprattutto in inverno, quando il freddo le disidrata più facilmente:
1. Olio di Cocco
L’olio di cocco è un idratante naturale eccellente grazie al suo contenuto
L'ippocastano (Aesculus hippocastanum), noto anche come castagnod'India, è una pianta conosciuta da secoli per le sue proprietà benefiche sulla salute, in particolare sul benessere vascolare. Originario delle regioni montuose della Grecia e dell'Asia Minore, l'ippocastano è oggi diffuso in tutta Europa, apprezzato sia per la sua bellezza ornamentale sia per le sue virtù medicinali.
Proprietà dell'Ippocastano
Le principali sostanze attive contenute nei semi, nella corteccia e nelle foglie dell'ippocastano sono:
Escina: una miscela di saponine triterpeniche con azione antinfiammatoria, venotonica e capillaroprotettiva. Flavonoidi: antiossidanti naturali che proteggono le cellule dai danni dei radicali liberi. Tannini: con proprietà astringenti e vasocostrittrici.
Nel periodo natalizio le occasioni per mangiare e brindare sono davvero tante: dai cenoni e pranzi in famiglia, agli aperitivi con gli amici, fino alle passeggiate per mercatini di Natale, ogni occasione è buona per bere qualcosa e gustare qualche pietanza super condita o un goloso dolcetto.
Tra l'altro, si tratta quasi sempre, di bevande e cibi altamente calorici, ricchi di grassi, carboidrati, sale e zuccheri che, se vengono assunti in quantità che eccedono notevolmente il fabbisogno giornaliero, il nostro corpo fa fatica a metabolizzare.
Inoltre, durante le feste, spesso si resta a tavola seduti per ore e ritagliarsi del tempo per fare attività fisica non è semplice.
Tutto questo porta ad un affaticamento di fegato e reni che non riescono a smaltire adeguatamente l’accumulo di sostanze nocive e a un aumento di ritenzione idrica, gonfiore e massa grassa, quindi a un generale senso di spossatezza e pesantezza.
I fermenti lattici, noti anche come probiotici, sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, possono apportare benefici alla salute, in particolare all'intestino. Tuttavia, attorno a questi composti circolano molte informazioni, non sempre corrette. Scopriamole!
Miti e Verità sui Fermenti Lattici
1. Mito: Tutti i fermenti lattici sono uguali. Verità: Esistono numerosi ceppi di fermenti lattici, ognuno con funzioni specifiche. I più importanti:
- Lactobacillus: i più noti e utilizzati, sono batteri che fermentano il lattosio producendo acido lattico, contribuendo al benessere intestinale. Alcuni aiutano a riequilibrare la flora intestinale, altri a migliorare la digestione o a rafforzare il sistema immunitario. Efficace contro diarrea (anche associata ad antibiotici) e per il supporto al sistema immunitario. - Bifidobacterium: questi batteri predominano nell’intestino
La tosse è causata da un'irritazione delle vie respiratorie. Si tratta infatti di un riflesso di difesa naturale dell'organismo volto a espellere il muco e/o gli agenti irritanti della gola, della trachea ecc. In generale, la tosse è perfettamente normale.
Tuttavia, la tosse prolungata può anche essere sintomatica di una serie di condizioni, come un’allergia, un’infezione virale o un’infezione batterica.
Quindi, la tosse può avere molte origini: sebbene il più delle volte sia provocata da affezioni virali, anche allergie, inquinamento, malattia da reflusso gastroesofageo e molti altri disturbi possono esserne la causa. Pertanto, i rimedi naturali dovrebbero essere selezionati in base all'origine della tosse. E naturalmente, in caso di tosse fastidiosa e persistente, è indispensabile consultare un medico.
Gli integratori naturali possono essere utili per alleviare i sintomi e favorire il benessere delle vie respiratorie. Ecco alcuni dei migliori rimedi