The store will not work correctly when cookies are disabled.
Causa protocolli di sicurezza più rigorosi per la pandemia da Covid-19, la consegna potrebbe subire fino a 3 giorni di ritardo, oltre i normali tempi di spedizione.
Le borse sotto gli occhi non sono un semplice inestetismo, ma un disturbo che colpisce sia uomini che donne (con maggiore incidenza sul popolo femminile). Esse si formano principalmente a causa di ritenzione idrica, accumulo di grasso e perdita di elasticità della pelle. Le cause possono essere molteplici, tra cui:
1. Invecchiamento
Con l’età, la pelle perde collagene ed elasticità, rendendo i tessuti più rilassati. Inoltre, il grasso che normalmente sostiene la zona perioculare può spostarsi in avanti, creando il tipico rigonfiamento.
2. Ritenzione Idrica
L’accumulo di liquidi nella zona sotto gli occhi può causare gonfiore, spesso più evidente al mattino. La ritenzione idrica può essere dovuta a: consumo eccessivo di sale, disidratazione, squilibri ormonali, mancanza di sonno
3. Predisposizione Genetica
Alcune persone sono geneticamente predisposte ad avere borse sotto gli occhi, indipendentemente
La primavera 2025 porta con sé una ventata di freschezza nel mondo del make-up, introducendo tendenze che celebrano la luminosità, i colori pastello e un incarnato naturale. Ecco una panoramica dettagliata delle principali tendenze trucco per marzo 2025:
1. Incarnato Luminoso e Naturale
La base viso per questa stagione punta su un effetto glow, caratterizzato da un incarnato uniforme, setoso e radioso. L'obiettivo è ottenere una pelle dall'aspetto sano e luminoso, utilizzando fondotinta leggeri e illuminanti strategicamente posizionati. Questo look enfatizza la naturalezza e la freschezza del viso.
2. Esplosione di Colori Pastello sugli Occhi
Gli occhi diventano protagonisti con l'introduzione del "Ribbon Eye", una tecnica che utilizza ombretti dai toni pastello per creare un effetto simile a un nastro di seta sulle palpebre. Questa tendenza, è ideale per la primavera e aggiunge un tocco romantico e sofisticato allo sguardo.
Una guida completa sul make-up d ’inverno 2024, per ottenere un look perfetto, elegante e resistente al freddo.
Tendenze chiave per l'inverno 2024
- Pelle luminosa e naturale: Il focus è su una base viso radiosa e sana, con l'effetto “glass skin” che si conferma protagonista. - Occhi audaci e definiti: Eyeliner grafici, ombretti shimmer e tonalità scure come borgogna, blu notte e grigio antracite sono un must. - Labbra scure e satinate: Tornano in voga i rossetti nei toni prugna, cioccolato e rosso vino, con finish satinati o vellutati. - Sopracciglia naturali: Forme piene, ma curate, con un effetto laminato soft.
Come applicare i prodotti di make up
- Base idratante e resistente al freddo - Prepara la pelle con un primer illuminante o idratante. L'inverno può seccare la pelle, quindi è fondamentale usare una crema viso ricca ma leggera. - Applica un fondotinta liquido con finish luminoso, preferibilmente
L’avena: ingrediente fondamentale per la nostra colazione! Sappiamo che questo diffuso cereale garantisce un altissimo contenuto proteico e un basso apporto di zuccheri. Ecco perché risulta un cibo adatto ad ogni regime dietetico, anche ad alimentazioni specifiche per patologie come il diabete o la celiachia (data la sua alta tollerabilità, sebbene contenga glutine). Inoltre, le fibre solubili dell’avena svolgono una funzione regolarizzante dell’intestino, eliminando così le scorie che ci intossicano.
Sin dall'Antichità, però, la farina e il latte di avena comparivano nelle cure di bellezza dei popoli che hanno fatto la storia del Mediterraneo: dai Romani agli Egizi, passando per i Greci, i documenti storici sono pieni di testimonianze che ne attestano l'uso nella routine quotidiana così come nelle terme di benessere. Oggi, a distanza di secoli, è curioso sapere che le proprietà benefiche dell'avena per la pelle sono state evidenziate dagli studi di dermatologia.
L'acido ialuronico è uno degli ingredienti più apprezzati nella skincare moderna, e non a caso! Si tratta di una molecola naturalmente presente nel nostro corpo, soprattutto nella pelle, nelle articolazioni e nei tessuti connettivi. Quando contenuto all’interno di formulazioni skincare, svolge un ruolo fondamentale nel mantenere l'idratazione, la tonicità e l'elasticità cutanea. Con l'avanzare dell'età, la produzione naturale di acido ialuronico nel nostro corpo diminuisce, portando a una perdita di volume e alla formazione di rughe e linee sottili. Questo declino naturale ha reso l'acido ialuronico un ingrediente chiave nella formulazione di prodotti anti-età e di trattamenti, che mirano a ripristinare il volume e la compattezza del viso.
Ecco come può davvero trasformare la tua routine di bellezza:
1. Idratazione Profonda: l'acido ialuronico è in grado di trattenere fino a 1.000 volte il suo peso in acqua, creando un effetto idratante e riempitivo
Da sempre l’olio è un cosmetico indicato per idratare e proteggere la pelle ma anche per nutrirla e favorirne la fisiologica struttura, funzionalità e bellezza.
L’olio per il corpo è un prodotto ad elevata affinità con la pelle, affinità che l’uomo conosce da secoli perché da sempre si serve di vari tipi di oli per mantenere la bellezza e l’elasticità della pelle del suo corpo, anche nel prevenire le smagliature e i segni del tempo.
Per capire la sua funzionalità è necessario conoscere la struttura superficiale della pelle.
In particolare, la pelle è rivestita da un sottile film idrolipidico dalla composizione complessa. Tale film è composto principalmente da lipidi (o grassi) e sebo, acqua, aminoacidi, minerali, altre sostanze funzionali sia idrofile (solubili o affini all’acqua) che lipofile (solubili o affini ai grassi).
La componente grassa nello specifico non solo isola
Con l’arrivo dell’autunno, le temperature si abbassano e l’aria diventa più secca, rendendo le labbra particolarmente vulnerabili a screpolature e disidratazione. Una routine di bellezza mirata, con i prodotti giusti, può aiutare a mantenere le labbra morbide e ben idratate durante la stagione fredda. Ecco alcuni step fondamentali e prodotti consigliati:
1. Esfoliazione delicata
Prima di tutto, è importante esfoliare le labbra per rimuovere le cellule morte e prevenire la formazione di pellicine. Utilizza uno scrub labbra delicato a base di zucchero o miele. Puoi anche crearne uno fai-da-te mescolando zucchero e miele per un’azione esfoliante naturale e idratante. Frequenza: 1 volte a settimana per non irritare la pelle.
2. Idratazione profonda
Le labbra devono essere idratate quotidianamente, specialmente in autunno, quando il vento e il freddo tendono a disidratarle. E’ opportuno usare un balsamo
Insieme al mascara, la matita occhi è un altro accessorio trucco fondamentale che non può mancare nella make up di ogni donna.
L'applicazione della matita occhi può davvero fare la differenza e trasformare uno sguardo spento in occhi penetranti e profondi. Se correttamente applicata inoltre è un valido strumento in grado di esaltare i contrasti e di correggere la naturale forma dell’occhio, rendendolo più grande o allungato secondo i casi.
Con le matite occhi colorate si possono creare look sofisticati, ma anche molto azzardati. L’importante è scegliere il colore che più si addice in primis, al nostro fototipo e al colore dei nostri occhi. Infatti il colore della matita da scegliere potrebbe anche considerare il look che vogliamo ottenere (make up naturale o più marcato), la forma dei nostri occhi, il colore del rossetto …
Per esempio se si hanno occhi sporgenti, una matita scura può essere molto efficace nella correzione. Con occhi
L'invecchiamento cutaneo è un processo multifattoriale strettamente correlato all'età, che si verifica con tempi e modalità per lo più individuali. Sia nel caso risulti evidente in maniera più o meno marcata, precocemente o più in là con gli anni, questo fenomeno è il fisiologico risultato una lenta degenerazione dei tessuti.
Già a partire dai 30 anni, l'invecchiamento cutaneo comporta una serie di modificazioni che diminuiscono progressivamente lo spessore, il tono, l'elasticità e l'uniformità cromatica. Con il passare degli anni poi la pelle diventa più sottile e perde progressivamente la sua idratazione; il ricambio cellulare è più lento el e fibre di collagene ed elastina (sostanze che garantiscono elasticità e compattezza alla matrice di sostegno del derma) si allentano e diminuiscono in maniera graduale. Di conseguenza, la superficie cutanea diventa più opaca, disidratata e povera di consistenza. L'invecchiamento può essere accelerato da fattori intrinseci
Se siete amanti dell'abbronzatura e vi siete impegnati molto quest'estate per guadagnarla, è naturale che dopo le vacanze l'unico pensiero sia come mantenere l'abbronzatura a lungo, per non lasciarla sparire nel giro di poche settimane. La pelle dorata, d'altra parte, dona innegabilmente un aspetto sano: un po' di tintarella fa apparire il corpo subito più tonico, mentre il viso scaldato dal sole ha subito un aspetto più fresco. Non lasciatevi scoraggiare dalla fine delle vacanze: è possibile mantenere la pelle abbronzata anche dopo la fine dell'estate, prolungando la luminosità del colorito ben oltre il rientro al lavoro.
Ecco alcuni consigli:
Applicare sempre una protezione solare ed evitare un’esposizione Solare Intensa
Si, è proprio così: se vogliamo che l’abbronzatura duri, dobbiamo pensarci già dalla prima esposizione al sole a proteggere la pelle dai raggi UV con una crema solare con un fattore di protezione adeguato. Questo non solo previene